
IGIENE
L’igiene orale professionale o detartrasi consiste nella completa rimozione dei depositi di placca e tartaro aderenti alle super ci dei denti. Nel corso della seduta vengono controllate le condizioni gengivali e, nel caso di accumulo eccessivo di tartaro viene educato il paziente ad effettuare corrette manovre di igiene orale domiciliare, questo trattamento può essere effettuata direttamente dal dentista o dall’igienista dentale.
PREVENZIONE
Preservare il proprio sorriso è uno dei gesti più spontanei ed espressivi che si possano compiere e signi ca prevenire. Con l’espressione “prevenzione odontoiatrica” si indicano tutte le cure, le attenzioni e le buone abitudini che aiutano a mantenere in salute i denti e la bocca. Regolari visite di controllo, sono fondamentali sia per curare i disturbi del cavo orale che per evitare l’insorgenza di complicanze che possono compromettere la salute in generale.
CONSERVATIVA
Si propone di proteggere, curare, ripristinare la funzionalità e l’estetica degli elementi dentali compromessi dalla carie o da altri eventi, attraverso otturazioni, ricostruzioni o intarsi. La cura dei denti cariati avviene attraverso diverse procedure a seconda del tipo di carie e dell’età del paziente.
ENDODONZIA
Il trattamento endodontico consiste nell’asportazione della polpa del dente danneggiato da carie profonda o che abbia subito un trauma. Ha una buona percentuale di successo, ma vi sono casi in cui il dente trattato endodonticamente debba essere ritrattato od estratto.
ESTETICA
L’estetica del sorriso deve accompagnare la maggior parte dei trattamenti odontoiatrici, siano essi conservativo-endodontico-protesici, come pure ortodontico o chirurgici, i quali, non possono prescindere dal contesto nel quale vengono effettuati, cioè dall’apparato masticatorio in particolare, ma cosa molto importante dalle labbra e dal viso in generale.
PROTESI
La protesi dentale è un sostituto artificiale dei denti naturali. Viene applicata in caso di edentulia parziale o totale o per correggere difetti estetici di forma, posizione e colore dei denti, o, in alcuni casi, per riabilitare l’occlusione disfunzionale. Si distinguono vari tipi di protesi dentaria: protesi fissa (ponti o corone cementati ai denti); protesi rimovibile o mobile (si rimuove dalla bocca per la pulizia); protesi combinata (in parte ssa ed in parte rimovibile).
CHIRURGIA ORALE
Si occupa della rimozione di radici o denti inclusi nell’osso; di residui radicolari; estrazioni dentali semplici o complesse; enucleazione di lipomi, cisti, epulidi e altri tumori e neoformazioni del cavo orale; dell’estrazione di denti sani in casi come l’affollamento dentario. Comprende, inoltre, gli interventi di implantologia.
IMPLANTOLOGIA
L’implantologia orale è una delle branche dell’odontoiatria che negli ultimi anni ha fatto progressi interessanti e consistenti. Gli impianti dentali sono viti in titanio inserite nell’osso che fungono da “radici artificiali” in grado di sostenere gli elementi dentali protesici realizzati in laboratorio. Offrono una soluzione completa e gradevole per migliorare il sorriso ai pazienti che hanno perso uno o più denti e consentono di ottenere risultati eccellenti in tempi brevissimi.
RADIOLOGIA
È possibile eseguire presso lo studio indagini radiografiche digitali a bassa emissione di raggi X, come Rx endorali; OPT; teleradiogra e (in caso di terapia gnatologica od ortodontica); TAC Cone Beam, utile nella terapia implantologica per poter valutare esattamente lo spessore e l’altezza dell’osso del sito impiantare attraverso immagini in 3D ad altissima de nizione.
CHIRURGIA GUIDATA
Grazie all’ausilio di moderni ed evoluti software dedicati, è possibile piani care virtualmente ogni fase del trattamento chirurgico impiantare.
Attraverso un sistema di trasferimento dati computerizzato, viene realizzato un modello sulla base dell’anatomia del paziente, il quale farà da guida per il chirurgo che effettuerà un precisissimo posizionamento degli impianti, garantendo così un miglior risultato.
ORTODONZIA
L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malocclusioni, attraverso l’impiego di apparecchi fissi o removibili che producono movimenti guidati dei denti con cambiamenti delle strutture scheletriche e dei tessuti di sostegno del dente.
INVISALIGN
Per tutti coloro che desiderano ottenere un’efficace allineamento dentale senza l’inestetismo dell’apparecchio tradizionale, è possibile utilizzare la tecnica ortodontica Invisalign, altamente estetica ed invisibile che si serve di mascherine in resina trasparente.
LASER IN ODONTOIATRIA
Il laser in odontoiatria rappresenta un eccellente supporto grazie ad una vasta serie di vantaggi in ambito chirurgico, paradentale ed estetico. Ha un effetto battericida, con riduzione della componente batterica della placca; biostimolante; antiedematoso in caso di in ammazione; ed elimina immediatamente il sanguinamento. È un’alternativa al bisturi ed alla chirurgia tradizionale, consentendo cure meno invasive e meno dolorose, più precise e con migliori risultati.
ODONTOIATRIA E SPORT
La Società italiana di odontostomatologia dello sport (SIOS), da anni si occupa di promuovere la figura professionale dell’”odontoiatra nello sport”, in grado di rispondere meglio ai bisogni dei pazienti atleti odontopatici, per prevenire l’insorgenza delle diverse patologie a carico dell’articolazione temporo-mandibolare, dei denti, dei muscoli e delle strutture ossee durante l’esecuzione degli atti motori propri di ogni sport, ma anche per migliorare le performance degli atleti sia a livello agonistico che amatoriale.
PARODONTOLOGIA
La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che studia i tessuti del parodonto (peri = attorno; odons = dente) e le patologie ad esso correlate. Il parodonto è costituito dalla gengiva, dall’osso alveolare, dal cemento radicolare e dal legamento parodontale. La parodontologia si occupa quindi dell’insieme dei tessuti molli e duri che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell’arcata alveolare (in condizioni di salute). La parodontologia, si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto, queste vengono chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie. Esse sono le parodontiti e le gengiviti.